Site Overlay

CHI SIAMO

Il tempo passa, sono ormai 10 anni!

Osteria ConVivio è parte integrante del progetto Borgo di Fiume che comprende Albergo diffuso, Bottega alimentare e Osteria. (https://borgodifiume.it)

Borgodifiume nasce da una idea di restanza e impresa sociale nell’incantevole centro storico di Fiumefreddo Bruzio. E’ un approccio all’ospitabilità e all’accoglienza che non vuole rendere i centri storici dei “musei turistici” ma con una proposta ecosostenibile prova a contrastare lo spopolamento. Il ConVivio è un’osteria con Orto ed Enoteca, dove il cibo viene prima della cucina e del piatto.. Un’immersione rigenerante alla scoperta del territorio e della convivialità. Il cibo diventa uno stile di vita che difende il territorio e la biodiversità, buono per l’ambiente e buono per la salute.

Potremmo raccontare la nostra storia, una storia di restanza e di ritorno, ma preferiamo far parlare il nostro cibo e i nostri “artigiani”: contadini, agricoltori, pastori, allevatori, pescatori, casari, norcini, vignaioli. Per questo è importante raccontare ogni cosa: il luogo, la storia, il territorio, le persone; così puoi mettere in tavola la cultura e il racconto del cibo sano e sostenibile, sintesi dei territori dove risiede una straordinaria e irriducibile biodiversità. La dieta mediterranea non va musealizzata, da “mito” dovrebbe diventare modello alimentare. Il nostro sogno è liberarci del menù, della carta e che gli ospiti andassero al Convivio come in una casa di amici.


La carta dei vini racconta di vitigni storici, cantine giovani, aziende che sono identità territoriale e nuove sfide nel campo della enologia regionale “buona, pulita e giusta”.

La Calabria è la regione che possiede il maggior numero di vitigni autoctoni, ma snobbata a livello nazionale. Il vino calabrese è ormai riconosciuto come un ambasciatore della nostra regione, un asset in termini di biodiversità, tutela del paesaggio, tradizione, storia, artigianato, lifestyle .

Nell’Enoteca ‘A Piazzetta, sottostante al ConVivio, è possibile degustare vini regionali e prodotti, come la ‘nduja, il capocollo e il guanciale derivati dal Nero di Calabria e dal Nero antico d’Aspromonte, da allevamenti non intensivi insieme ai caprini del Caseificio Santanna di Maria Procopio, abbinati a vini regionali e birre artigianali. Beviamo in maniera moderata e responsabile!