Site Overlay

RICETTE

Pasta patate e caciocavallo silano o provola

Pasta patate e caciocavallo silano

Ingredienti per 4 persone
• 320g di pasta mista
• 500 g di patate tagliate a dadini
• 70 g parmigiano
• 200g di caciocavallo silano o provola
• 70 g sedano
• 70 g carote
• 70 g cipolla
• basilico
• sale
• pepe
• olio extravergine di oliva
Preparazione
Mettete a stufare in una pentola profonda a fiamma dolce il sedano la carota e la cipolla con tre cucchiai di olio d’oliva.Aggiungete le patate tagliate a tocchetti e rosolate.
Fate cuocere per qualche minuto, facendo attenzione che non si attacchi nulla al fondo della pentola.

Unite acqua bollente e portate quasi a cottura. Schiacciate circa un quarto delle patate con una forchetta e calate la pasta. Se è necessario unite altra acqua calda.A cottura ultimata, a fuoco spento, salate e mantecate con il caciocavallo o la provola e altro olio.Servite con una spolverata di parmigiano, un filo di olio a crudo, pepe e qualche fogliolina di basilico.

Pasta e fagioli con le cozze
Ingredienti per 4 persone:350-400 g di pasta mista 1,5 chili di cozze400 g di fagioli cannellini o poverello Prezzemolo fresco in foglie q.b. 100 g di pomodorini pachino1 peperoncino 2 spicchi di aglio1 carota1 cipolla1 sedano Olio extravergine di oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b.
Pulire con cura le cozze, sciacquarle e togliere la “barba” interna. il guscio deve risultare ben pulito.In una casseruola capiente mettere un filo di olio extravergine di oliva, l’aglio senza camicia e, se piace, il peperoncino. Aggiungere le cozze e lasciarle aprire (ci vorranno pochi minuti) a fiamma alta e coperte con un coperchio. Togliere le cozze, tenere da parte il loro liquido e filtrarlo. Aprire le cozze (buttare quelle che sono rimaste chiuse), sgusciarle e tenerle da parte. 

In un’altra casseruola capiente mettere un filo di olio. Tritare finamente cipolla, sedano e carota e soffriggere nella casseruola con lo spicchio di aglio rimasto. Tagliare a metà i pomodorini e metterli nella casseruola dopo aver tolto l’aglio. Unire i cannellini e lasciare cuocere a fiamma medio-bassa per 20-30 minuti unendo poca liquido delle cozze.
A questo punto  versare la pasta mista nella casseruola e cuocerla per il suo tempo di cottura unendo il restante liquido delle cozze e, se necessario, un poco di acqua (ma la pasta e fagioli con le cozze non dovrà risultare brodosa). Pochi minuti prima della fine della cottura della pasta (mescolare in continuazione) unire le cozze, regolare di sale e pepe e aggiungere poco prezzemolo tritato.